Post

Ri-hello world

Prova prova 123

Dopo diversi anni di buco e qualche mese di configurazioni errate di Cloudflare, si torna sul blogz.

Pelican non l’avevo più mantenuto, nel frattempo è stato pure abbandonato Python 2.8 e ogni volta che mi veniva voglia di scrivere qualcosa mi prendeva male al solo pensiero di dover rimettere mano a TUTTO, ora però mi sono buttato su Jekyll.

Questo blog nel corso degli anni è passato per mille piattaforme, da live.space a wordpress, da blogger a tumblr, da cms dinamici a static site generators, da self-hosted a github-pages, ha cambiato dominio più volte, ma alla fine è sempre qui.

Al momento sta viaggiando con Jekyll, hostato su github-pages e con tema Chirpy.

Ruby non mi è mai stato simpaticissimo, ma ho trovato un’immagine docker che mi permette di nascondere tutta la complessità dell’installazione e semplicemente scrivere.

Sono contento del fatto di poter mantenere facilmente lo stesso pattern di permalink, ma d’altra parte con un tool così utilizzato c’era da aspettarselo

Prossimi step:

  • trovare una nuova favicon con una risoluzione decente
  • pubblicare il sito su github
  • capire bene come funzionano le action di GitHub per il deploy automatico
  • migrare i vecchi post
  • configurare qualche plugin per commenti e automazioni varie
  • capire come modificare il tema e togliere tutti i riferimenti di twitter (x)
  • scrivere post con una frequenza maggiore di uno ogni 8 anni

edit: figata, con i commenti di giscus arriva anche la notifica via mail!

This post is licensed under CC BY 4.0 by the author.